Valpantena:
La nostra valle
La nostra valle
Un luogo ricco di storia e di aneddoti. Una terra dalla grande vocazione vinicola. Questa è la nostra Valpantena.
Un mix di condizioni perfette
Geografia
Confinante a nord con l’altopiano dei Monti Lessini, la valle si sviluppa a sud per 30 km aprendosi verso la pianura in direzione della città di Verona.
Clima
La valle è caratterizzata da notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, da una prolungata esposizione al sole e dalla presenza di una leggera e costante ventilazione.
Terreno
Scaglia, o scaja, è il terreno tipico della zona: poco adatto all’agricoltura ma perfetto per le viti le cui radici affondano in profondità per assorbire minerali e sostanze pregiate.
La Costa
Costa Arente sorge nella frazione di Romagnano a 250 mt sul livello del mare, circondata da vigneti su ben tre lati. Dalla casa colonica, una tenuta di 35 ettari di cui 17 Vitati a Pergola Veronese e Guyot, lo sguardo si perde nei paesaggi della Valpantena e tra le cime dei Monti Lessini. Per quelli del posto noi siamo “La Costa”, che nel dialetto locale è il modo di chiamare il fianco della collina e indicare gli appezzamenti più pregiati. L’articolo “La” è un sigillo di qualità, perché questo colle è un modello di riferimento per tutta la zona. Nel corso degli anni La Costa, pur attraversando le tradizioni e le trasformazioni agricole del territorio, ha sempre mantenuto una grande vocazione contadina per la bontà dei suoi terreni e la posizione strategica. Se potesse parlare, chissà quante cose racconterebbe il vecchio gelso che dalla corte principale guarda verso la valle.